Arriviamo a Ferentillo e lasciamo l'auto nelle immediate vicinanze della partenza, dopo di che ritiriamo pettorale e pacco gara (un po' scarno ma impreziosito da una bella confezione di cioccolatini al tartufo Urbani) per poi concederci anche un caffé nel bar vicino...
Subito dopo ci prepariamo e facciamo anche un blando riscaldamento prima di attendere insieme agli altri partecipanti l'inizio della gara... il tempo per adesso è nuvoloso ma le previsioni indicano scarse probabilità di pioggia...
Dopo un rapido briefing inizia il countdown e partiamo lungo le strade del paese per iniziare la nostra "scalata" delle montagne che lo sovrastano! Avendo visto che l'altimetria odierna prevede una salita pressoché continua fino al km 8, ho già sfoderato le mie bacchette con il proposito di sfruttarle alla prima opportunità.
Passato il ponte e la chiesa, imbocchiamo una salita che dà ufficialmente inizio alla nostra ascesa: per adesso affrontiamo una strada brecciata non molto ripida ma, dopo aver oltrepassato l'Edicola di San Rocco la pendenza comincia a farsi più impegnativa! Per adesso procediamo in fila indiana lungo uno stretto sentiero e dopo il km 2 siamo già in piena salita che arranchiamo verso la vetta.
Il nostro primo obiettivo è fissato a quota 800 metri e lo raggiungiamo, non senza fatica, intorno al km 4 per poi riscendere vertiginosamente a valle tra panorami mozzafiato fino a raggiungere un piccolo gruppo di case... proseguendo oltre si comincia ad intravvedere in lontananza la prossima vetta che dovremo conquistare e, da quaggiù, sembra una sfida veramente impossibile!
La seconda salita comincia veramente poco dopo il km 6 ma è ancora più impegnativa della precedente: la pendenza è importante e, nonostante le bacchette, sono costretto a più riprese ad "alleggerirla" salendo in diagonale a zig zag...
Quando "scavallo" la prima altura scopro in lontananza un altro picco roccioso che dovremo affrontare addirittura con l'uso delle corde! Continuo quindi la mia gara e, nonostante il forte vento che si è alzato, quando lo raggiungo mi affretto a mettere definitivamente via le bacchette per procedere senza impedimenti.
Il tratto con la corda è breve ma decisamente impegnativo! Quando però lo oltrepasso sono ben felice di sapere che la parte più dura del percorso è ormai alle mie spalle...
Dopo aver oltrepassato uno stretto passaggio che attraversa un recinto infatti quello che ci aspetta è una lunga discesa in mezzo ai pascoli! Anche se piuttosto provato avanzo quindi con prudenza verso valle cercando, ove possibile, di lasciar andare un po' le gambe...
Quando sono al km 10, pur avendo la mia borraccia al seguito, comincio a chiedermi dove sia posizionato il primo ristoro; per scoprirlo però devo percorrere un altro km circa: a fondo valle, poco prima di svoltare a sinistra lungo il pendio della montagna, trovo infatti un punto acqua.
Da lì comincio un tranquillo single track su uno stretto sentiero che, piano piano, ci riporta verso Ferentillo... tra leggeri saliscendi su strade bianche e qualche ripida discesa sassosa i km ora scorrono ben più velocemente e, dopo aver fatto rifornimento di acqua al secondo ristoro, proseguo verso il traguardo...poco dopo il km 16 sbuchiamo sulla strada asfaltata per poi ricollegarci al tratto iniziale già percorso proprio in corrispondenza dell'Edicola di San Rocco.
Ormai a separarmi dalla finish line è solo la discesa asfaltata che mi riporta in paese e, dopo essere passato accanto alla chiesa ed aver attraversato il ponticello che sovrasta la Strada Valnerina, ecco che mi ritrovo a correre gli ultimi metri di percorso arrivando al traguardo stanco ma soddisfatto per aver portato a termine questa grande sfida!
Anche se il mio Garmin alla fine segna poco meno di 19 km rispetto ai 20 previsti, il totale del dislivello risulta però di ben 1275 metri! Per me che soffro la salita è una grande soddisfazione averli portati a casa senza faticare più del dovuto... rispetto a gare simili come il Pale Sky Trail fatto lo scorso anno infatti le gambe sono meno doloranti del previsto... certo so già che nei prossimi giorni camminare in discesa e fare le scale sarà un problema però almeno per adesso mi godo il bel risultato raggiunto!
Percorso duro e impegnativo ma bellissimo
Pasta party a fine gara
Pacco gara un po' scarno (anche se impreziosito dalla confezione di tartufi al cioccolato Urbani) visto il costo di iscrizione di 30 euro
Ristori lungo il percorso (solo 2 punti acqua di cui il primo al km 11) ridotti al minimo sindacale